mercoledì 4 maggio 2011

La copertina di Saretta

Buongiorno a tutti!

Saretta, il bambolotto preferito di nostra figlia (di cui parlavo in un altro post nei giorni scorsi), non aveva solo un guardaroba ben fornito: anche quando veniva messa a riposare nella sua carrozzina poteva contare su della biancheria extralusso, tutta fatta appositamente da mia moglie...




Lenzuolo e federa sono in tela di cotone dipinta con colori da stoffa, mentre la copertina è fatta a maglia.
Se non fosse per le dimensioni ridotte, potrebbero fare la loro bella figura anche nella carrozzina di un bambino, vero?
M&M

lunedì 2 maggio 2011

Gallinella portaovetti

Buongiorno a tutti!

La domenica di Pasqua appena passata ho ricevuto da mia figlia questa gallinella portaovetti realizzata interamente di nascosto da lei (con un pochino di supervisione della mamma):

Gallinella portaovetti 1
(Little hen Easter egg holder 1)

Gallinella portaovetti 2
(Little hen Easter egg holder 2)

La struttura è in cartoncino undulato, con vari tipi di carte colorate incollate con colla vinilica. L'idea è stata presa dal solito kit della Lidl, e la realizzazione forse non sarà perfetta ma considerando che è quasi un'opera prima direi che è un ottimo lavoro.
E poi, mi ha fatto molto piacere riceverla...

M&M

venerdì 22 aprile 2011

Il guardaroba di Saretta

Buongiorno a tutti!

Saretta era il bambolotto preferito di nostra figlia, con cui giocava spesso da piccola: ll divertimento maggiore era per lei cambiarla d'abito, cosi mia moglie decise di prepararle qualche vestito "di lusso" da aggiungere a quelli che avevamo comprato.
Con avanzi di stoffa e filati, nei ritagli di tempo ne ha fatti diversi: la maggior parte, malgrado l'uso non proprio delicato e gli anni passati, sono ancora in buone condizioni.
Eccone alcuni:








M&M

mercoledì 20 aprile 2011

Pasquovetti

Buongiorno a tutti!

C'è sempre molto da fare, e cosi l'aggiornamento del nostro piccolo blog si è nuovamente interrotto per qualche mese... ricominciamo, visto il periodo, con un oggettino prettamente pasquale terminato qualche minuto fa.

Quello che vi presentiamo è il regalo di Pasqua per tre bambine amiche di nostro figlio, a cui non volevamo regalare il solito uovo di cioccolato: cosi mia moglie ha costruito questi tre cestini, prendendo l'idea da un kit per lavoretti manuali acquistato tempo fa alla Lidl modificato però in alcune parti.

Porta ovetti Pasquale 1
(Easter egg holder 1)
Il cestino è in cartoncino ondulato, le decorazioni sono ritagliate da fogli di "schiuma colorata" (non so come si chiamino esattamente...) ed incollate con colla vinilica, il fondo del cestino è in cartoncino semplice...

Porta ovetti Pasquale 2
(Easter egg holder 2)

...il tutto riempito con paglietta di plastica trasparente (recuperata da un pacco natalizio), su cui con adagiati 3 ovetti Kinder e qualche piccolo ovetto di cioccolata. 
Eccoli incartati con cellophane e chiusi con un fiocco verde: 

Porta ovetti Pasquale 3
(Easter egg holder 3)
Porta ovetti Pasquale 4
(Easter egg holder 4)

Mia moglie ha potuto lavorarci sono un po' per sera, quando non crollava sotto il peso delle faccende familiari: io ho dato solo una piccola mano per incollare. Spero vi piacciano, cosi come sono piaciuti a me e come spero piacciano alle bambine che lo riceveranno domani...

M&M

lunedì 20 dicembre 2010

Bavaglini ricamati

Buongiorno a tutti!

Come ben sa chiunque ha provato, il bavaglino è un'arma indispensabile per tentare di salvare da macchia certa il guardaroba dei nostri bimbi...
Da piccola, nostra figlia era tranquilla e lasciava abbastanza tempo a mia moglie di dedicarsi ai suoi lavoretti, cosi ne ha cuciti diversi: prima da annodare, poi quando è andata alla scuola materna ne ha fatti altri con l'elastico. Di li a poco, quelli non troppo femminili (pochi, a dire la verità) li ha utilizzati anche nostro figlio: ne hanno passate molte, ma sono sopravvissuti tutti, anche se molti con tracce indelebili dei pasti subiti (che abbiamo evitato di pubblicare).



La base di questi è in tela aida ricamata direttamente, con il retro foderato bianco, rifiniti con sbieghini coordinati; i disegni sono presi da varie riviste.



Stesso procedimento dei precedenti: i modelli sono stati ricavati da bavagline che ci avevano regalato.


Questi invece hanno la base in spugna di cotone (quella per fare gli asciugamani, che si trova facilmente a metraggio) su cui è stata applicata una stiscia di tela aida sempre ricamata da mia moglie: quello a sinistra è uno dei più recenti, con chiusura ad elastico per la scuola materna, come anche quello della foto successiva.


M&M

venerdì 17 dicembre 2010

Il primo sportello

Buongiorno a tutti!

Quando cambiammo casa, quasi 12 anni fa, fummo costretti ad affrontare molti lavori per risistemarla (lavori che in realtà non sono mai finiti): uno di questi fu il rifacimento completo dell'impianto elettrico. Cambiando gli interruttori generali con altri più moderni, la vecchia mascherina della scatola non andava più bene: lasciarla aperta non era certo una buona idea, quindi decisi di fare uno sportellino di legno per chiuderlo.

Fu uno dei primi lavoretti con il legno, e si vede...


Non avevo mai avuto a che fare con una fresatrice, e presi un aggeggio per utilizzare le frese con il trapano: tengo ancora un listello che ho massacrato nel tentativo di capire come si usava...
La cornice dello sportello è un listello di abete 3x2 tagliato a 45 gradi e semplicemente incollato, fresato al centro per inserire un compensato di pioppo da da 4mm (tutti avanzi che avevo a casa). Il telaio avviato al muro credo sia di bahia 8x1 o giù di li, il tutto finito (si fa per dire) con una mano di impregnante noce. Un paio di anni fa ho aggiunto una mano di finitura trasparente, perchè era cosi ruvido che la polvere si
fermava...


E si, non è una gran cosa: però è servito per prendere confidenza (e coraggio) con il legno, ed in fondo non è poi cosi brutto, senza contare che il suo lavoro lo continua a svolgere bene.

M&M

giovedì 16 dicembre 2010

Un fiocco speciale...

Buongiorno a tutti!

E' passato molto tempo dall'ultimo aggiornamento del nostro blog, e ne siamo dispiaciuti.
Purtroppo, come ben sa chi ha una famiglia da mandare avanti, gli impegni sono sempre tanti e ritagliarsi un pochino di tempo è sempre difficile... però qualcosina si muove.

(ri)cominciamo da questo:


Fiocco nascita Daniele
(Daniele's birth staple)


E' il fiocco che abbiamo appeso alla nostra porta per la nascita di nostro figlio, ormai quasi 6 anni fa: è una idea originale di mia moglie, a parte il disegno a punto croce che è stato ripreso ed adattato per l'occasione da una rivista (sinceramente non ricordo quale...).

La base del fiocco è un cerchio di compensato di pioppo, su cui è stata poggiato un cerchio di gommapiuma e poi la tela aida con il disegno, tesa accuratamente e fissata dietro il compensato con la spillatrice.
Sempre dietro, con lo stesso sistema, sono stati fissati i due giri di stoffa arricciata e poi un cerchio di stoffa per chiudere e rifinire il tutto.
Con la colla a caldo abbiamo fissato il cordoncino intorno e la rosellina, e poi sul retro il fiocco con le due strisce, il tutto come sempre a quattro mani.

Oggi è cosi, appeso nella cameretta:

Fiocco nascita Daniele 2
(Daniele's birth staple 2)

M&M